Calendario - Venerdì 11 aprile, mattina
dalle ore 10 alle ore 18
FELICE MARTINELLI. Echi, di modi | di mondi
Sala del Capitano della Rocca e Casa del Podestà
La mostra dell’artista bresciano Felice Martinelli espone nella Rocca e nella Casa del Podestà oltre 50 opere dell’artista, sia sculture che grandi tele.

Docente all’Accademia di Brera della disciplina “Progettazione di interventi urbani e territoriali”, Felice Martinelli elabora la forma, basata e generata da una ricerca che non prescinde dalla conoscenza delle radici e del passato. E considera fondamentale il contesto e il dialogo tra architettura e paesaggio.
Le opere di Felice Martinelli, sia composizioni pittoriche a rilievo, che sculture vere e proprie, appartengono ad una visione coerente e armoniosa che genera un rimando naturale, come accade con il propagarsi di un’eco in grado di diffondere una parola o un canto. In questo caso sono le realizzazioni di Martinelli a riflettere pensieri, concetti, materializzando idee. Colpisce la facilità con cui le opere riescano a guadagnarsi una collocazione - sempre convincente risolta, discreta, finalizzata al dialogo - ora con lo spazio circostante, ora con gli spazi di un paesaggio o con altri oggetti solo apparentemente diversi.

La mostra permetterà al visitatore di confrontarsi con la produzione degli ultimi cinque anni di Felice Martinelli, eccezionalmente messa in dialogo con gli spazi ampi della Rocca e con quelli più intimi e affascinanti della Casa Museo.
Ospitare creazioni contemporanee in un luogo così carico di storia è un’operazione coraggiosa, ma che riprende dialoghi in realtà mai interrotti tra l’arte, il bello, l’armonia, il cimento della creazione.
La visita libera alla sezione di mostra esposta presso la Sala del Capitano della Rocca è compresa nel biglietto di ingresso a Fiori nella Rocca.
Alla Casa del Podestà, visita guidata della durata di circa 45 minuti con pagamento supplementare di Euro 6
alle ore 10.30
Incontri di arte botanica. Lezioni di acquerello
Casa del Capitano
Gli incontri di Arte Botanica con Renata Barilli accolgono coloro che desiderano disegnare le piante
fedelmente rispetto alla loro struttura fisica e alla loro vita.

Disegnando si effettua l’osservazione botanica che conduce alla conoscenza approfondita del soggetto.
L’apprendimento della tecnica dell’acquerello e la botanica sono in mescolanza l’uno all’altro perché è l’osservazione che ne regola il flusso.
Protagonisti dal vero saranno:
. Tulipano
. Ginkgo biloba
Renata Barilli è disegnatrice botanica, diplomata alla Society of Botanical Artists, e si dedica alla produzione di tavole botaniche sia di specie selvatiche presenti sul territorio del Lago di Garda sia di specie coltivate in giardini ed orti. Disegnando dal vero, nel silenzio della natura, descrive visivamente la vita dell’entità botanica, per raccontarla a chi non la conosce.
Membro dell’America Society of Botanical Artists e dell’Association Botanical Artists, partecipa alle loro mostre e pubblicazioni.
Collabora con l’Orto Botanico E.Ghirardi di Toscolano Maderno, Orto Botanico L. Rotadi Bergamo e Giardino Alpino Rezia di Bormio.
Insegna tecniche artistiche (acquerello, grafite, matite colorate, china) all’Università del Garda di Desenzano.
E' richiesta la prenotazione:
info@fiorinellarocca.it - tel. 0309130060